Formazione
Questa pagina dedicata agli insegnanti dell’Istituto contiene informazioni aggiornate sui corsi di formazione di rilievo che la scuola o agenzie esterne propongono.
A.S. 2018-19
Corso di formazione: un possibile curriculo di Coding e Robotica Educativa dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di 1° grado
A.S. 2018-19 – AD: Alberto Piccini
Obiettivi e calendario dell’azione formativa
Primo incontro: 14 marzo
- Coding e Robotica Educativa per la scuola dell’infanzia e per il biennio della primaria
- Coding unplugged e Pixel Art
- Cody Feet e Cody Roby
- Panoramica sui alcuni robot usati nella didattica nella scuola italiana
- i robot Mind, BeeBot e BlueBot
- creare attività per i più piccoli
Secondo incontro: 21 marzo 2019
- Alcune app dedicate al coding per dispositivi mobili
- Coding e tablet in classe
- La programmazione visuale a blocchi
- Scratch Junior e altre app Android iOS
- Blockly (web app)
- il robot Cubetto (messa in funzione e consegna ai plessi della scuola dell’infanzia)
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educativi
Terzo incontro: 28 marzo 2019
- La programmazione visuale a blocchi
- Le attività di code.org e l’Ora del Codice
- Scratch online e app desktop
- aspetti didattici ed educativi
- Il robot Ozobot
- storytelling con Ozobot
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educativi
Quarto incontro: 04 aprile 2019
- le schede programmabili
- un esempio con Makey Makey
- Il robot mBot MakeBlock (messa in funzione consegna kit ai plessi di scuola primaria)
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educativi
Quinto incontro: 11 aprile 2019
- I robot Lego WeDo (messa in funzione consegna kit ai plessi di scuola primaria)
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educativi
- recap finale
Corso di formazione su competenze didattiche digitali: Unità Formativa LIM
Ambito AR3 – A.S. 2018-19
AD: Alberto Piccini
Obiettivi e calendario dell’azione formativa
07 febbraio 2019 – 16.30-19.00
- primi passi con il computer
- hardware (memoria, processore, schede, tastiera, touchpad, mouse) e sistemi operativi
- computer portatile (notebook), ibridi 2 in 1, tablet pc, pc desktop e periferiche
- porte, cavi e connessioni: alimentazione, USB, dati, seriale, HDMI
- gestione delle periferiche: mouse, tastiera, touchpad, stampante, scanner, schermo, proiettori, casse acustiche, webcam, LIM
- driver e dispositivi plug&play
- la tecnologia di una macchina PC
- BIOS, software di sistema, software e programmi open source, software portatile, utility, app, applicazioni web
- ambiente Windows e programmi pre-installati (blocco note, calcolatrice, WorldPad, le app del Windows Store, ecc.)
- caratteristiche di Windows 10: impostazioni e pannello di controllo
- utilizzo dettagliato della tastiera
- utilizzo corretto del mouse
- avviare il sistema, gestione degli account, chiudere una sessione Windows
- opzioni di chiusura del sistema, la combinazione Ctrl+Alt+Canc
- come scaricare, installare e rimuovere un software: note sul Copyright e sull’Open Source
- alcune utilità gratuite per la gestione del sistema: Acrobat Reader, Notepad ++, VLC Media Player, Gom Player, PicPick, Revo Uninstaller, CCleaner
- come ottimizzare una macchina nuova
- come rigenerare un computer datato
- rimuovere software inutile ed indesiderato
- scaricare ed installare nuovo software
14 febbraio 2019 – 16.30-19.00
- la tecnologia di una macchina PC e di un sistema LIM
- vari tipi di LIM e di software per lavagne interattive
- vari tipi di connessioni alla LIM
- casting su LIM
- come proiettare lo schermo del tablet o dello smartphone su LIM
- come gestire l’uso di tablet e smartphone in classe
- software didattico free
- applicazioni web utili per la didattica (cenni)
- creare una lezione integrata su LIM interagendo con lo strumento digitale, le sue tecnologie di base e alcune applicazioni web utili per la didattica
21 ottobre 2019 – 16.30-19.00
- utilizzo della rete per ricercare informazioni, scaricare file, trasferire e condividere documenti e file sul web
- applicazioni web utili per la didattica (cenni)
- come gestire e sincronizzare il lavoro casa-scuola: caricare e gestire file nel cloud
- uso dello smartphone come scanner digitale
- scanner e LIM
- LIM come quaderno digitale
- produzione e analisi di Unità Didattiche e lezioni digitali prodotte dai corsisti e condivise nel cloud
28 ottobre 2019 – 16.30-19.00
- analisi e produzione di Unità Didattiche e lezioni digitali prodotte dai corsisti e condivise nel cloud
- software e applicazioni web utili per la didattica
- modalità di rappresentazione dei concetti: mind mapping online
- Work out: condivisione delle esperienze e dei materiali
A.S. 2017-18
Corso di formazione: Coding e Robotica Educativa
A.S. 2017-18 – AD: Alberto Piccini
Obiettivi e calendario dell’azione formativa
Primo incontro: 27 febbraio 2018 – 16.30-19.00
- Introduzione al Coding e alla Robotica Educativa
- Panoramica sui alcuni robot usati nella didattica nella scuola italiana e non: Mind Clementoni, BeeBot, InoBot, Dash & Dot di Wonder Workshop, Ozobot, mBot MakeBlock.
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educativi
Secondo incontro: 06 marzo 2018
- il robot BeeBot
- il robot Mind di Clementoni
- Il robot Dash di Wonder Workshop
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educativi
Terzo incontro: 27 marzo 2018
- Il robot Ozobot
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educativi
- storytelling con Ozobot
Quarto incontro: 17 aprile 2018
- Il robot mBot MakeBlock
- app e modalità d’uso
- aspetti didattici ed educative
Workshop finali nei plessi.
Corso di formazione su competenze didattiche digitali dell’Unità Formativa
Pensiero Computazionale – Coding
Ambito AR3 – A.S. 2017-18
AD: Alberto Piccini
Obiettivi e calendario dell’azione formativa
Programma e calendario dell’azione formativa
Primo di quattro incontri: 24 ottobre 2017 – 16.30-19.00
- conoscenza di base della tecnologia di una macchina PC, di un sistema LIM, di tablet Android e iOS, delle chiavette Chromecast o similari
- utilizzo del PC, del sistema LIM e delle sue funzioni, dello smartphone e del tablet in classe in modo da gestire percorsi didattici di base relativi al pensiero computazionale
- illustrazione della piattaforma di riferimento Programma il futuro https://www.programmailfuturo.it/
- illustrazione di canali social Facebook e YouTube per insegnanti dove reperire risorse e idee per la realizzazione di percorsi didattici
- illustrazione di percorsi di base di coding unplugged e pixel art
- reperimento di materiali e risorse tramite gruppi di Facebook e Pinterest
- realizzazione di percorsi di base di coding unplugged e pixel art
- condivisione di materiali di coding unplugged e pixel art realizzati in classe (esempi pratici)
- illustrazione di robot didattici tramite filmati ed esempi d’uso: Cubetto e Ozobot
- illustrazione e uso con il tablet di alcuni software didattici che permettono un approccio inclusivo alle proposte formative: Mekorama, Coddy, Lighbot Jr, Bit by Bit, Kodable
- illustrazione e uso più intensivo con il tablet di ScratchJR
- panoramica e illustrazione di Scratch e della relativa piattaforma
- realizzazione di un’app per Android (un semplice gioco) con Appinventor
Corso di formazione sulle competenze digitali di base
Ambito AR3 – A.S. 2017-18
AD: Alberto Piccini
Obiettivi e calendario dell’azione formativa
Programma e calendario dell’azione formativa
02 ottobre 2017 – 16.30-19.00
HARDWARE, SISTEMA OPERATIVO, SOFTWARE
- primi passi con il computer
- hardware (memoria, processore, schede, tastiera, mouse) e sistemi operativi
- computer portatile (notebook), ibridi 2 in 1, tablet pc, pc desktop e periferiche
- porte, cavi e connessioni: alimentazione, USB, dati, seriale, HDMI
- gestione delle periferiche: mouse, tastiera, stampante, scanner, schermo, proiettori, casse acustiche, webcam, LIM
- driver e dispositivi plug&play
- la tecnologia di una macchina PC
- software di sistema, software e programmi open source, software portatile, utility, app, applicazioni web
- ambiente Windows e programmi pre-installati (blocco note, calcolatrice, WorldPad, le app del Windows Store, ecc.)
- caratteristiche di Windows 10: impostazioni e pannello di controllo
- utilizzo dettagliato della tastiera
- utilizzo corretto del mouse
- avviare il sistema, gestione degli account, chiudere una sessione Windows
- opzioni di chiusura del sistema, la combinazione Ctrl+Alt+Canc
- come scaricare, installare e rimuovere un software: note sul Copyright e sull’Open Source
- alcune utilità gratuite per la gestione del sistema: Acrobat Reader, Notepad ++, VLC Media Player, Gom Player, PicPick, Revo Uninstaller, CCleaner
- come ottimizzare una macchina nuova
- come rigenerare un computer datato
10 ottobre 2017 – 16.30-19.00
GESTIONE DESKTOP, ESPLORA RISORSE, BACKUP, SICUREZZA, INTERNET
- gestione del desktop: le icone, la barra delle applicazioni e strumenti, le finestre, i menù
- impostazioni delle le icone del desktop
- visualizzazione delle attività e dei desktop
- come mostrare il desktop (Win+D)
- gestione dei desktop in Windows 10
- interfaccia dei programmi: bottoni, menu a tendina, selezione di elementi, immissione testo, scorciatoie di tastiera
- il menù di avvio e il menù delle notifiche in Windows 10
- opzioni della barra delle applicazioni
- esplora risorse e organizzazione dei file e delle cartelle: copiare, cancellare ricercare file all’interno del disco
- lavorare con le finestre
- personalizzazione dell’aspetto del desktop: icone, collegamenti, temi, opzioni dello schermo
- la sicurezza di un personal computer: l’antivirus per contrastare programmi dannosi per il computer e il backup per creare una copia di sicurezza dei propri dati
- i software per l’archiviazione dei file nel cloud: Google Drive, Dropbox, OneDrive (cenni)
- accedere a Internet: i provider, il modem router, le connessioni via cavo e WiFi, le reti LAN
- navigazione su Internet: che cos’è il World Wide Web, che cos’è un sito web e come si accede
- browser internet: Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge
- uso del browser: barra degli indirizzi (che cos’è un URL), le opzioni, gli utenti, i preferiti, le schede, la cronologia, i cookies, i plugin
- la cartella dei download
- opzioni e sincronizzazione di dati personali in Google Chrome
- trovare le informazioni con i motori di ricerca (Google)
- comunicazione con la posta elettronica: funzionamento, creare la propria casella di posta, inviare email, ricevere email, gestire le email in cartelle, la sicurezza (spam e il phishing)
- uso di Gmail
- comunicare in tempo reale: messaggi, voce e video con Skype
- I social network: che cosa sono Facebook, Twitter, LinkedIn, Edmodo, ecc.: a che cosa servono, come iscriversi, riflessioni su come utilizzarli in modo produttivo
- l’autenticazione OAuth
- riflessioni sulla funzione docente e uso dei social: le chat (WhatsApp)
- i gruppi di Facebook per insegnanti
- la condivisione multimediale: i propri file su Google Drive, i propri video su YouTube e le proprie fotografie su Flickr (cenni)
17 ottobre 2017 – 16.30-19.00
PROGRAMMI DI SCRITTURA
- elaborazione dei testi tramite word processor
- le suite Office: OpenOffice, StarOffice, Microsoft Office
- preparazione di un documento con Word 2016
- panoramica delle barre e dei menù
- personalizzazione dell’interfaccia
- cancellazione, modifica di testi e frasi, selezione (con mouse e tastiera), taglia copia e incolla, drag&drop (clicca e trascina), il salvataggio, l’apertura di documenti, la stampa
- formattazione di un documento: i font (tipi di carattere), i caratteri speciali, i titoli, il testo, i paragrafi, i colori, le caselle di testo, le colonne, le forme, le immagini, la ricerca e sostituzione del testo, gli stili
- inserimento di immagini e ridimensionamento
- elenchi puntati e numerati
- creare e formattare tabelle: gestione delle celle, delle righe e delle colonne (unione, divisone e cancellazione)
- formattazione del testo all’interno delle tabelle
- personalizzazione di bordi e sfondo delle tabelle
- alcune impostazioni avanzate di elaborazione di testi: i menù contestuali, uso dei simboli e sinonimi, collegamenti ipertestuali
- visualizzazione dei documenti
- esporta, stampa e anteprima di stampa
- esercitazioni pratiche sulle tabelle
26 ottobre 2017 – 16.30-19.00
FOGLI DI CALCOLO, PRESENTAZIONI E GRAFICA DIGITALE
- i fogli elettronici: caratteristiche di base
- organizzazione di un foglio elettronico con Excel 2016, gestione di un foglio e di una cartella lavoro
- le celle e i dati
- formule di base e principali funzioni
- creazione di grafici
- le presentazioni
- grafica digitale: come catturare schermate e modificare immagini
- organizzazione di una presentazione con PowerPoint 2016
- esercitazioni pratiche sulle presentazioni
Corso di formazione su competenze didattiche digitali dell’Unità Formativa LIM
livello intermedio/avanzato
Ambito AR3
Insegnante FS AD: Alberto Piccini
Programma e calendario dell’azione formativa
28 settembre 2017 – 16.30-19.00
- la tecnologia di una macchina PC e di un sistema LIM
- come gestire l’uso del tablet in classe
- casting su LIM e tablet in classe dalla A alla Z
- come proiettare lo schermo del tablet su LIM
- cenni di coding e coding unplugged
- applicazioni web utili per la didattica
5 ottobre 2017 – 16.30-19.00
- analisi e produzione di Unità Didattiche e lezioni digitali prodotte dai corsisti
- creare una lezione integrata su LIM interagendo con lo strumento digitale, le sue tecnologie di base e alcune applicazioni web utili per la didattica
- utilizzo della rete per ricercare informazioni, scaricare file, trasferire e condividere documenti e file sul web
- applicazioni web: Pinterest
- come gestire e sincronizzare il lavoro casa-scuola: caricare e gestire file nel cloud
12 ottobre 2017 – 16.30-19.00
- analisi e produzione di Unità Didattiche e lezioni digitali prodotte dai corsisti e condivise nel cloud
- uso dello smartphone come scanner digitale
- scanner e LIM
- LIM come quaderno digitale
19 ottobre 2017 – 16.30-19.00
- analisi e produzione di Unità Didattiche e lezioni digitali prodotte dai corsisti e condivise nel cloud
- applicazioni web utili per la didattica
- modalità di rappresentazione dei concetti: mind mapping online
- Work out: condivisione delle esperienze e dei materiali
A.S. 2016-17
Corso di formazione su competenze didattiche digitali dell’Unità Formativa LIM
Ambito AR3
Insegnante FS AD: Alberto Piccini
Programma e calendario dell’azione formativa
23 marzo 2017 – 16.30-18.30
- primi passi con la LIM: hardware e software
- la tecnologia di una macchina PC, di un sistema LIM, di un carrello LIM
- configurazione di base, periferiche e calibratura
- manutenzione e pulizia
- panoramica sui software delle LIM: pro e contro
- Open Sankoré: software multi piattaforma, open source, gratuito in italiano da usare in qualsiasi tipo di LIM
30 marzo 2017 – 16.30-18.30
- La lavagna Smart
- risorse, guide, tutorial, video
- il software Smart Notebook: caratteristiche e funzionalità generali
- alcuni esempi d’uso
- sincronizzazione di file in Google Drive attraverso l’uso dell’apposito software
06 aprile 2017 – 16.30-18.30
- il software Smart Notebook
- alcuni esempi d’uso (clone infinito, activity toolkit, griglie di sfondo, creazione di temi, registratore video, cattura schermo, ecc.)
- gestione delle immagini e dei testi
- LIM come quaderno digitale
- limiti dei tool integrati nella LIM
- uso di alcuni software open source alternativi più completi
20 aprile 2017 – 16.30-18.30
- utilizzo della rete per ricercare informazioni, scaricare file, trasferire e condividere documenti e file sul web
- uso dello smartphone come scanner digitale
- scanner e LIM
- come gestire e sincronizzare il lavoro casa-scuola: caricare e gestire file nel cloud
- screencasting su LIM e produzione di video educativi
04 maggio 2017 – 16.30-18.30
- modalità di rappresentazione dei concetti: mind mapping online
- alcune applicazioni web utili per la didattica
- casting su LIM con Chromecast e tablet in classe
- creare una lezione integrata su LIM interagendo con lo strumento digitale, le sue tecnologie di base, alcuni software e applicazioni web
- Work out: condivisione delle esperienze e dei materiali
A.S. 2015-16
La cassetta degli attrezzi per una didattica digitale
Insegnante AD FS: Alberto Piccini
Programma dei primi due incontri ufficiali:
DATA | ARGOMENTO | ESPERTI |
30 novembre
Ore 16.30 Collodi |
|
|
15 dicembre
Ore 16.30 Collodi |
|
|
Programma dell’incontro di gennaio:
DATA | ARGOMENTO | ESPERTI |
12 gennaio
Ore 16.30 Collodi |
|
Alberto Piccini
|
Programma dell’incontro di febbraio:
DATA | ARGOMENTO | ESPERTI |
16 febbraio
Ore 16.30 Collodi |
|
Alberto Piccini |
Programma dell’incontro di marzo:
15 Marzo
Ore 16.30 Collodi |
|
Alberto Piccini |
Programma dell’incontro di aprile:
DATA | ARGOMENTO | ESPERTI |
19 aprile
Ore 16.30 Collodi |
|
Alberto Piccini |
Programma dell’incontro di maggio:
DATA | ARGOMENTO | ESPERTI |
17 maggio
Ore 16.30 Collodi |
|
Alberto Piccini |
Programma dell’incontro di giugno:
DATA | ARGOMENTO | ESPERTI |
14 Giugno
Ore 16.30 Collodi |
|
Alberto Piccini |
Formazione tramite piattaforma TRIO: come fare
Si ricorda che la legge 107/2015 prevede non più il diritto-dovere ma l’obbligo della formazione per i docenti. Vedi:
- Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale
- Nota originale Miur n. 35 del 7 gennaio 2016
Tutte le news sulla formazione qui